Partendo dalla normativa CEI 0-16 V1 e V2 vedremo come, grazie alla nostra soluzione CCI, gli impianti potranno adeguarsi per evitare sanzioni ed ottenere sgravi della spesa
Relatore
Fulvio Ferrari (Founder Higeco More S.r.l. & Consigliere di ITALIA SOLARE)
Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni a Parma e un Master di II livello al Politecnico di Milano incentrato sui temi delle Rinnovabili, il Decentramento Energetico e l’Efficienza Energetica.
Ci presenterà durante il WEBINAR del 28/01/2022 la soluzione CCI (Controllore Centrale di Impianto) e come la stessa è in grado di regolare l’impianto al punto di consegna sia per quanto riguarda la potenza attiva che la reattiva ai fini della regolazione di tensione e di frequenza nel rispetto della normativa CEI 0-16 V1 e V2 per gl impianti esisteni e per i nuovi in realizzazione.
Normativa e applicabilità
Le linee guida europee del sistema di trasmissione di energia elettrica (SOGL) sanciscono l’importanza del monitoraggio e del controllo della generazione distribuita (DER), in particolare da fonte rinnovabile (RES).
ARERA, recependone le indicazioni, affida ai DSO il compito di acquisire, ed inviare ai TSO, i dati degli impianti di produzione.
Il CEI, con le varianti V1 e V2 della norma 0-16, introduce il Controllore Centrale di Impianto (CCI).
Un sistema che, installato al Punto Di Consegna, permette ai DSO di monitorare e regolare l’impianto di produzione, rendendolo partecipe al bilanciamento della rete.
CCI - Architettura d'impianto
MISURA:
TA e TV classe 0.5
Power Analyzer classe 0.2
Errore misura < 2.2% (Rif. Terna A6)
CYBER SECURITY:
HW: certificato FIPS 140-2
SW: certificato EDSA v3
per IEC 62443-4-1 e -2
TLC: certificato IEC 62351
TELE-DISTACCO:
In parallelo al Teledistacco da All. M
Contatti
Higeco More S.r.l.
Headquarter - Sede di Belluno: Via Cal Longa, 48 32030 – San Gregorio nelle Alpi (BL) – Italia Tel. +39.0437 86039
Sede di Milano: Viale Toscana 13/B 20136 Milano (MI), Italia
Email: info@higecomore.com